COSA E’ IL 118
118 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di emergenza-urgenza.
Il numero 118 mette in contatto il cittadino con una Centrale Operativa che riceve le chiamate, valuta la gravità della situazione e, se necessario, invia personale e mezzi di soccorso adeguati alle specifiche situazioni di bisogno.
La centrale coordinerà il soccorso dal luogo dell’evento fino all’ospedale.
118 è un numero gratuito ed è attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24.
Il numero 118 può essere chiamato sa qualsiasi telefono, fisso o cellulare.
I cellulari sono abilitati a effettuare chiamate verso i numeri di soccorso (118,112,113,115) anche se la scheda non ha credito.
Se si chiama da una cabina telefonica non è necessario né il gettone né la scheda.
In adempimento alle normative comunitarie è possibile attivare la chiamata di soccorso tramite il numero 112.
QUANDO CHIAMARE IL 118
In tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di una persona come nel caso di:
- difficoltà o assenza di respiro
- dolore al petto
- perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde)
- trauma e ferite con emorraggie evidenti
- incidente (domestico, stradale, sportivo, agricolo, industriale)
- difficoltà a parlare o difficoltà/incapacità nell’uso di uno o di entrambi gli arti dello stesso lato
- segni di soffocamento, di avvelenamento, di annegamento o ustione
COSA FARE
L’operatore che risponde al telefono non è la persona che parte per il soccorso.
Mentre parlate con lui l’ambulanza o altro mezzo di soccorso è già in movimento.
- Comporre il numero telefonico 118
- Rispondere con calma alle domande poste dall’operatore e rimanere in linea fino a quando viene richiesto
- Fornire il proprio numero telefonico
- Indicare il luogo dell’accaduto (comune, via, civico)
- Spiegare l’accaduto (malore, incidente, ecc.) e riferire ciò che si vede
- Indicare quante persone sono coinvolte
Comunicare le condizioni della persona coinvolta:
- se risponde
- se respira
- se sanguina
- se ha dolore
Comunicare particolari situazioni
- bambino piccolo
- donna in gravidanza
- persona anziana
- persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, ecc.)
IMPORTANTE
- La conversazione va svolta con voce chiara e debbono essere fornite tutte le notizie richieste dall’operatore che ha il compito di analizzarle: non è una perdita di tempo!!
- A fine conversazione accertarsi che il ricevitore sia stato rimesso a posto
- Lasciare libero il telefono utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni