AIUTARE A VESTIRSI
Per le persone malate o anziane vestirsi da soli a volte può essere molto faticoso. E’ un’attività che va stimolata, mantenuta ed aiutata perchè:
- aiuta a mantenere autostima
- aiuta ad avere una buona immagine di sè
- garantisce, sopratuttto per gli anziani, la possibilità di muoversi qutidianamente
Gli abiti debbono avere le seguenti caratteristiche:
- debbono garantire ampiezza e libertà di movimento
- bevono essere facili da togliere e da indossare
- le chiusure se sono in velcro richiedono meno coordinazione delle mani e delle dita
- debbono mantenere la giusta tempeatura corporea
- le scarpe debbono essere adeguate alla patologia e quindi se è presente una deformità delle articolazioni è sempre meglio fare una visita spcialistica
- se serve sostituire i lacci con strisce di velcro
- la base larga e di materiale morbido
- la suola è meglio che sia con il tallone antiscivolo
- i calzini debbono sempre essere di tessuto traspirante e non stretti
AIUTARE UNA PERSONA A VESTIRSI
Consideriamo il caso tipico di una persona affetta da emiplegia e quindi che ha difficoltà o non può addirittura muovere la parte destra o sinistra del corpo
PERSONA COLLABORANTE
COSA FARE
- infilare prima la manica nel braccio del lato malato
- infilare quindi la manica nel braccio del lato sano
- far passare la testa nel collo della maglia con l’aiuto del braccio sano
- sistemare bene la maglia
- per togliere la maglia sfilare prima il braccio del lato malato
Camicia:
- infilare per primo il braccio malato nella manica della camicia fino alla spalla
- infilare l’altro braccio nell’altra manica da dietro la schiena
- sistemare infine ed abbottonare la camicia
- sfilare sempre cominciando dal braccio malato
- reggiseno:
- agganciarlo ed infilarlo come una maglia
- oppure agganciarlo davanti e girarlo
Pantaloni, slip:
- infilare sempre prima la gamba del lato malato
- infilare l’altra gamba e sollevare i pantaloni o gli slip fino a sopra sopra le ginocchia o se si riesce fino sopra le cosce
- se il malato riesce farlo mettere in piedi e tirare su tutto
- se non riesce a stare in piedi fargli alzare il bacino dal letto come un ponte ed infilare il tutto
- se non riesce ad alzare il bacino farlo girare di lato , assicurandosi che ci sia una spodina del letto a cui reggersi, e tirare su una parte; farlo girare dalla parte opposta e tirare su quell’altra
PERSONA ALLETTA E NON COLLABORANTE
COSA FARE
- infilare per prime le braccia , sempre dando la precedenza a al braccio malato, nelle maniche della maglia o della camicia
- sollevare la schiena (appoggiando le mani aperte sulle scapole passando da sotto le ascelle) ed infila la testa nel collo della maglia
- infilare gli slip ed i pantaloni fino a sopra la coscia
- girando la persona di fianco sistema da una parte prima la maglia o la camicia e poi tira su i pantaloni
- girarlo dall’altra parte e sistema il resto sempre iniziando dalla maglia per poi sistemare i pantaloni
IMPORTANTE:
- se la persona è completamente impossibilitata a collaborare è meglio fare in due questa attività, con una persona che sostiene il malato mentre è girato e l’altra che sistema i vestiti dalla parte opposta
- evitare di tirare in modo brusco gli arti, soprattutto se si tratta di anziani (osteoporosi ecc.)
- spiegare bene prima di cominciare quello che si sta per fare, per avere eventualmente più collaborazione
- afferrare sempre le persone dalle spalle, dal bacino o dalle coscie (se non ci sono controindicazioni tipo rottura del bacino ecc.)
- per sollevare la schiena appoggiare le mani aperte sulle scapole passando sotto le ascelle.
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Y-JVivIb_mg
Fonte Cortivo BabyPlanet